Marocco

Per rompere l’inverno ci siamo chiesti dove andare un paio di settimane. Capo verde, Cuba, Tanzania? Bellissimo ma troppo caro. Perché non andare invece in Marocco, collegato con Ryanair, quasi Europa, ma già un altro mondo? E così abbiamo preso il volo più economico che abbiamo trovato, che ci portava a Fez, senza sapere molto più. Fino a poco prima della partenza abbiamo chiesto a destra e manca consigli a chi ci ha già viaggiato e tutti ci dicevano assolutamente di affittare una macchina, per vedere posti piccolini e fuori dalle rotte classiche. Io però non avevo molta voglia di …

Continue Reading

L’assistenza umanitaria: perché ne sono uscito

English version Dopo aver lavorato alcuni anni in Tanzania, Burundi e Repubblica Democratica del Congo, nel settore della Cooperazione, molti mi hanno chiesto di raccontare e poi di scrivere la mia esperienza. Per molto tempo ho esitato, perché non volevo parlare delle organizzazioni specifiche con cui ho lavorato. Le mie conclusioni, derivate dalle esperienze in prima persona, dalle chiacchiere informali con colleghi di altre organizzazioni e da studi e libri, abbracciano un orizzonte ben più ampio di quello che ho potuto toccare con mano. Questo orizzonte, per quanto ampio sia, è comunque limitato. Temevo di offrire delle conclusioni facilmente generalizzabili, …

Continue Reading

Humanitarian assistance: why I left

versione italiana After working for some years in Tanzania, Burundi and the Democratic Republic of Congo, in the field of cooperation, many people asked me to tell and then write about my experience. For a long time I hesitated, because I did not want to talk about the specific organisations I worked with, and my conclusions, derived from first-hand experience, informal chats with colleagues, and from studies and books, encompass a much broader horizon than I was able to touch upon. This horizon, however broad it may be, is nevertheless limited. I was afraid of offering easily generalisable conclusions, thus …

Continue Reading

des amis et des moutons

Pendant 5 ans, j’ai vécu dans une petite maison délabrée à Bruxelles, dans une petite rue d’auderghem. Avec des ami.e.s, on formait une famille. Voici la vidéo d’un moment de vie. aujourd’hui, la maison n’est plus, mais la famille reste, sous la forme d’un projet communautaire, qui, petit à petit, prend forme près de Liège.

Continue Reading

Vidéos “explorations menstruelles”

En 2015, j’avais 25 ans et au détour d’une conversation avec ma meilleure amie, je me retrouve face à un constat aberrant : on a nos règles depuis de nombreuses années et pourtant, on ne sait pas vraiment ce que c’est, comment fonctionne notre cycle, pourquoi parfois on a mal, et parfois pas,… On avait du temps, on avait l’envie, et on s’est donc lancé avec un réel enthousiasme et une certaine naïveté dans un projet vidéos sur le sujet. A l’époque, aucune de nous deux n’avaient fait de vidéo mais ça ne nous dérangeait pas, on s’est dit qu’on …

Continue Reading

Film e serie TOP

Lazzaro Felice (il mio film preferito di Alice Rohwacher, ambientato nelle campagne italiane di un’epoca X) Woman at war (su MUBI – un film carico su una donna che combatte per il clima) The first cow (su MUBI – western completamente diverso dagli altri, realistico e sensibile) Soul Kitchen (su MUBI – commedia tedesca molto divertente) Passages (MUBI) STYX (Mubi) il dilemma di una velista in solitaria che si trova un barcone di migraanti alla dervia Sorry we missed you (MUBI) un bellissimo film di Ken Loach The Angels’ share (MUBI). Un altro film di Ken Loach, ma leggero, assolutamente …

Continue Reading

Libri Consigliati

Ambiente/alimentazione Comment (et pourquoi) je suis devenue végane, (Fumetto francese) Eve Marie Gingras Il futuro è sottoterra di George Monbiot. Un libro interessantissimo che parte da una visione microscopica del microbiota della terra, lombrichi e esserini, fino alla visione macroscopica del nostro sistema alimentare, sfatando molti miti, fino a parlare di tecniche innovative di agricoltura e produzione di alimenti. George Monbiot ha pure un blog molto interessante, dove parla di consigli di carriera e si può ascoltare la sua musica Letture appassionanti Narciso e Boccadoro –  Herman Hesse, romanzo sull’amore. Il Suono di una sola mano. Commovente libro su Mauro Rostagno, …

Continue Reading